La tecnologia che aiuta la salute

Il sistema REM

L’utilizzo di un sistema REM (Real-Ear Measurement) permette la misurazione delle reali prestazioni di un apparecchio acustico direttamente nel canale uditivo della persona che lo indossa. I segnali acquisiti mostrano l’effettivo livello di pressione sonora prodotto al timpano e consentono di aggiustare i parametri del dispositivo nel modo che più risponde alle esigenze del soggetto.

Sebbene vengano considerate spesso come pratiche lunghe e poco proficue, è stato dimostrato che le misurazioni in situ si ripagano in realtà in termini di qualità della protesizzazione – pertanto di accettazione dell’apparecchio acustico da parte del cliente – e di riduzione del tempo dedicato al follow-up.

Come influisce sul successo degli apparecchi

Durante le misurazioni REM viene inserito un sottile microfono a sonda nel condotto uditivo accanto all’apparecchio acustico. In questo modo l’audiologo ottiene direttamente dal dispositivo le letture dei livelli sonori che l’utente sta ricevendo. In questo modo, l’esperto potrà regolare precisamente questi parametri in modo che corrispondano a quelli della perdita.   

L’esecuzione di questa verifica durante il processo di adattamento iniziale aiuta a garantire che l’utente riceva fin da subito un livello di amplificazione adatto alle sue esigenze e ai suoi livelli di ipoacusia. Così facendo, l’orecchio non verrà sforzato con suoni troppo rumorosi o poco chiari.