Cura e manutenzione
I prodotti giusti per ogni apparecchio
Consigli di pulizia
La prima cosa da fare per un corretto funzionamento del dispositivo è pulirlo con un panno morbido e asciutto o con le apposite salviettine. Il sudore e il cerume si accumulano quotidianamente nell’apparecchio e, a lungo andare, potrebbero comprometterne le performance. Di solito la sera è il momento migliore per dedicarsi alla detersione, perché così si dà tempo allo strumento di prendere aria.
In base al tipo di apparecchio possono essere necessarie manovre differenti per la sua pulizia. Gli ITE vanno puliti in ogni loro parte con uno spazzolino apposito e poi tamponati con un panno pulito e asciutto. I dispositivi BTE invece vanno spazzolati e i peduncoli immersi in acqua tiepida e sapone una volta a settimana. Infine, i RIC vanno tenuti lontani dall’acqua e maneggiati anch’essi con un panno asciutto.

Consigli di conservazione
La manutenzione dei propri apparecchi acustici è una prassi importante da adottare perché garantisce una prestazione più elevata e duratura nel tempo. Tra le cose fondamentali da tenere a mente occorre ricordare di proteggere il dispositivo da acqua e fonti di calore.
Ti suggeriamo di riporre sempre gli ausili all’interno dei loro appositi astucci e di trattarli con molta cura, essendo prodotti particolarmente delicati. Inoltre, come altri strumenti elettronici, gli apparecchi acustici devono essere protetti dall’umidità. Per questo, è consigliabile inserirli dentro a delle custodie deumidificanti che rimuovono la condensa e svolgono una funzione antibatterica.
