Emianopsia
Campo visivo ridotto
Tipi di emianopsia
L’emianopsia è la perdita, in entrambi gli occhi, di metà campo visivo, che può essere a destra, a sinistra, in alto o in basso. Normalmente, questa cecità parziale viene provocata da ictus, traumi o malattie cerebrali. La perdita del campo visivo causa difficoltà nella deambulazione e comporta il rischio di inciampare o urtare gli oggetti. Quindi, incide negativamente nella vita quotidiana di chi soffre di questo disturbo. Infatti, per queste persone risulta difficile compiere comuni azioni quotidiane.
L’emianopsia, che si rileva attraverso l’esame del campo visivo, si classifica in base alla porzione di campo visivo mancante. Può colpire la metà esterna, interna, destra, sinistra, superiore o inferiore di ogni campo visivo.

Occhiali con prismi ad espansione PE
I prismi ad espansione sono studiati per aiutare nell’individuazione degli ostacoli, non per leggere. Attraverso questa tecnica è possibile aumentare il campo visivo di circa 20 Gradi. Questi strumenti possono essere costruiti su misura, e integrati nelle lenti, oppure in materiale acrilico per essere applicati sulle stesse. Quest’ultimo sistema di press-on utilizza dei prismi che permettono all’immagine proveniente dalla zona di campo visivo mancante di essere proiettata nella zona di retina funzionante. Sono supporti che si applicano facilmente su qualsiasi lente da occhiale.
Serve tempo per imparare ad usare e adattarsi ai prismi. Di solito si inizia con i press-on, dato che rispetto al sistema su misura sono meno costosi. Dopo circa un mese di allenamento, si può decidere se continuare con questi dispositivi o creare degli occhiali con dei prismi permanenti.

Attenzione: presso il nostro centro Ottico ed Optometrico non si svolge attività Medico-Oculistica.