Domande frequenti
La risposta ad ogni tua domanda
Nel corso della nostra esperienza ci sono stati posti molti quesiti riguardo al nostro mestiere e alle soluzioni acustiche che possiamo fornire. È partendo da questo presupposto che abbiamo deciso di creare una sezione in cui racchiudere le risposte alle domande più frequenti. Speriamo in questo modo di aiutare altre persone a fugare le loro perplessità e a fare più chiarezza sui nostri servizi.
Se non trovi le informazioni che stai cercando, contattaci per mail o vieni a trovarci nel nostro centro di Parma, saremo lieti di chiarire ogni tuo dubbio.
Come mi accorgo che sto perdendo l’udito?
Ci sono diverse frasi ricorrenti che possono rappresentare i primi campanelli d’allarme di un inizio di calo uditivo. Le frasi più frequenti che sentiamo dire dai nostri clienti sono:
- Fatico a sentire il telefono e il campanello
- Faccio ripetere spesso chi parla
- Sento ma non capisco
- Tengo il volume della televisione e della radio molto alto
- Faccio fatica a capire in mezzo al rumore
- Sento ovattato
- Ho un ronzio nelle orecchie
Esiste un solo tipo di apparecchio acustico?
Gli apparecchi acustici si differenziano per il modello e le tecnologie integrate e sono tutti pensati per risolvere la specifica necessità di ogni persona. Rivolgiti a noi per maggiori informazioni e per richiedere una dimostrazione gratuita.
Gli apparecchi acustici sono facili da indossare?
Essendo molto piccoli può risultare un po’ difficile le prime volte riuscire ad indossarli in autonomia, ma niente paura. Siamo qui apposta per aiutarti a fare pratica finché non diventerà una cosa semplice e automatica.
Posso provare gli apparecchi acustici prima di acquistarli?
Certo, diamo a ogni persona la possibilità di usufruire di un mese di prova gratuito. Verrai seguito in una prima riabilitazione acustica in cui l’audioprotesista modificherà sempre più finemente l’apparecchio per poterlo personalizzare al meglio. Sarai poi libero di decidere se restituirlo o se acquistarlo proseguendo la riabilitazione.
Portando l'apparecchio acustico il mio udito peggiorerà?
Assolutamente no, l’udito non peggiora! Al contrario, è stato scientificamente provato che gli apparecchi acustici in soggetti con ipoacusia aiutano a mantenere la perdita dell’udito stabile nel tempo e ad allenare il cervello a riconoscere sempre più suoni.
Se soffro di ipoacusia, ho diritto a un rimborso da parte del servizio sanitario nazionale o INAIL?
Sì, se la perdita di udito rientra nelle percentuali per avere l’invalidità. Indipendentemente dal reddito, si può ottenere un rimborso parziale o totale del costo degli apparecchi acustici. Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri tecnici, ti spiegheranno nel dettaglio i passaggi per inoltrare le pratiche agli uffici competenti.
Posso fare il rinnovo della patente anche se sono ipoacusico?
Sì, portando gli apparecchi acustici si ha diritto al rinnovo della patente. È necessario però presentare un documento di idoneità che possiamo fornirti anche nel nostro centro, dopo un controllo della performance uditiva.