Prevenzione
Un disturbo da individuare per tempo
Come prevenire l’ipoacusia
Se sospetti di avere un problema all’udito, è sempre meglio che tu ti sottoponga il prima possibile ad un controllo. Una visita annuale con uno specialista permette di monitorare il proprio calo e, al bisogno, intervenire tempestivamente. Se presi per tempo, questi disturbi possono essere trattati in modo molto più rapido ed efficiente.
Con il passare dell’età il nostro sistema uditivo perde fisiologicamente la capacità di captare determinate frequenze e intensità dei suoni. Questo peggioramento può risultare lento e, il più delle volte, non si è in grado di percepirlo. Grazie a tecnici specializzati e strumenti all’avanguardia, è però possibile agire preventivamente e correggere la causa prima che la situazione si aggravi.

E se fosse troppo tardi?
Non è mai troppo tardi per iniziare il percorso di riabilitazione uditiva. Al tempo stesso, però, se l’ipoacusia è in una fase avanzata, ci vorrà più pazienza e motivazione per ottenere dei buoni risultati. Come suggerito prima, è sempre meglio prevenire che curare, ma la terapia può avere successo in qualsiasi momento.
Il primo passo è sicuramente acquisire consapevolezza del problema per beneficiare al più presto, e con più facilità, di una riabilitazione adeguata. È quindi di fondamentale importanza sottoporsi agli esami dell’udito già quando si iniziano a percepire i primi segnali, tenendoli monitorati.
