Disturbi visibi legati ai muscoli oculari

Tipi di squilibri oculomotori

I muscoli del nostro corpo, inclusi quelli oculari, possono essere caratterizzati da allungamenti asimmetrici. Nel caso dei muscoli oculari, queste differenze possono causare varie anomalie nel movimento degli occhi e dare origine a squilibri oculomotori. Di questa categoria fanno parte l’esoforia, l’exoforia, l’iperforia e l’ipoforia.

L’esoforia indica la tendenza degli occhi a convergere l’uno verso l’altro. Può succedere nelle persone ipermetrope non corrette o in chi è affetto da una miopia grave. Al contrario, l’exoforia è la tendenza degli occhi a volgere verso l’esterno. L’iperforia definisce la deviazione degli occhi verso l’alto, mentre l’ipoforia costituisce l’esatto opposto.

Coordimetro di Weiss

Per verificare che non siano presenti squilibri oculomotori di alcun tipo, sottoponiamo il soggetto al test del Coordimetro di Weiss. Attraverso questa analisi siamo in grado di individuare l’entità del disallineamento, sia in orizzontale che in verticale, ed esaminare la condizione dei muscoli interessati dall’eventuale anomalia.

Consigliamo questo test diagnostico per valutare e tenere monitorata, in particolare, l’evoluzione degli squilibri oculomotori presentatisi nei soggetti in età adulta, per esempio, a seguito di ictus o traumi di altro genere. Eseguendo questo test, si ottiene un diagramma che raffigura la deviazione degli assi visivi nelle diverse posizioni dello sguardo. Una volta visionato l’esito da parte del medico oculista, al soggetto verrà indicato il percorso più idoneo da seguire.

Attenzione: presso il nostro centro Ottico ed Optometrico non si svolge attività Medico-Oculistica.

Allodi Ottica & Acustica

di Opto Team srl

Via Emilio Lepido 22/E
43123 PARMA

P.IVA 02195020348

Copyright © 2021 - 2023. All rights reserved.

Web Agency: Groweb srl