Lenti a contatto sclerali, minisclerali e semirigide
Lenti a contatto progressive:
Caratteristiche
Le lenti a contatto progressive sono una valida alternativa agli occhiali, nel caso di difficoltà di messa a fuoco da vicino. Con l’avanzare dell’età infatti, il cristallino perde elasticità e si sviluppa la presbiopia.
Le lenti a contatto progressive correggono non solo la presbiopia, ma anche miopia, ipermetropia e astigmatismo. Grazie alla costruzione di aree concentriche nella lente, si riesce a mettere a fuoco gli oggetti a tutte le distanze.
È necessario che il contattologo valuti diversi parametri per consigliare il tipo di lente a contatto progressiva più adatto ad ogni persona. In casi di gradazioni particolari o conformazione della cornea fuori dallo standard, si possono realizzare lenti su misura, garantendo una visione e un comfort superiori.
Le lenti a contatto progressive sono realizzate utilizzando le tecnologie più avanzate a disposizione e sono oggetto di studio continuo e miglioramento.

Perchè utilizzarle
Il vantaggio principale di queste lenti a contatto, è la libertà di vedere bene alla guida, in ufficio e nel tempo libero, senza i fastidi che talvolta certe persone percepiscono con le lenti degli occhiali. Sono inoltre ideali soprattutto per chi fa sport o ha uno stile di vita dinamico.
Le lenti progressive possono essere giornaliere, quindicinali, mensili/trimestrali/semestrali e annuali. In base al materiale possono essere classificate in morbide o semirigide. Insieme possiamo trovare la lente migliore per ogni esigenza.

Attenzione: presso il nostro centro Ottico ed Optometrico non si svolge attività Medico-Oculistica.