Fotofobia
Ipersensibilità alla luce
Cause principali
Chi soffre di fotofobia non riesce assolutamente a sopportare la luminosità delle fonti di luce intense. Queste persone avvertono, a seconda dei casi, un forte fastidio o dolore agli occhi che induce la contrazione ripetuta delle palpebre e altre reazioni volte ad evitare la luce.
La fotofobia non è una patologia, bensì un sintomo correlato all’insorgenza di infiammazioni, infezioni o disturbi oculari, ma anche interventi o malattie che non colpiscono direttamente gli occhi. Inoltre, può soffrire di fotofobia chi ha subito lesioni alla cornea o alla retina, chi è albino, chi assume determinati farmaci e chi ha gli occhi di colore estremamente chiaro. Infine, si rischia di sviluppare la fotofobia a causa di patologie oculari o del sistema nervoso.

Esame e trattamenti
Effettuiamo un test specifico per stabilire la presenza di questo disturbo. Consigliamo di sottoporsi a questo esame nei seguenti casi: fastidio quando ci si espone alla luce solare e a luci intermittenti, necessità di indossare gli occhiali da sole anche nei giorni nuvolosi, difficoltà nella guida notturna causata dai fari delle auto, mal di testa quando si legge, si gioca ai videogiochi e si guarda un film in 3D.
Una volta individuata la causa del problema, proponiamo alla persona la soluzione più consona per il suo benessere. Può essere necessario ridurre l’esposizione alle fonti di illuminazione intensa, indossare occhiali da sole con protezione dai raggi UV o occhiali con lenti dotate di appositi filtri colorati, polarizzate o fotocromatiche. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci.

Attenzione: presso il nostro centro Ottico ed Optometrico non si svolge attività Medico-Oculistica.